ATTIVITA'

Arpino – Bilancio positivo per il Comitato Dante Alighieri

Il mese di maggio ha segnato la chiusura delle attività programmate nel settembre 2024 e svolte dal Comitato di Arpino della Società Dante Alighieri.
Il bilancio lo traccia il presidente Enrico Quadrini in una nota: Apertesi con l’invio del Bando della XXI edizione del Premio di poesia europeo, che ha visto salire sul podio tre giovani poetesse e la presentazione della profonda silloge poetica di Paolo Mirabella, l’impegno del Comitato si è concentrato su due importanti programmi culturali di aggiornamento ed approfondimento letterario.
Il primo, “Viaggiare con Dante”, con al centro le tematiche dantesche in collaborazione con l’I.I.S. “Tulliano”; il secondo, “I Dialoghi di Arpino”, con un ampio sguardo sulle proposte letterarie del Comprensorio e non solo. I proff. Roberto Rea, Marcello Carlino, Renzo Scasseddu, Giuseppe Varone si sono alternati a biografi, come Silvio Zincone, ed a poeti e poetesse come Rosalba Di Vona, Massimo De Santis, Maria Altomare Rubino. Ad essi è necessario aggiungere il consueto incontro del Dantedì in collaborazione con il Comune di Arpino e la Fondazione “U. Mastroianni”.
Da non dimenticare due fiori all’occhiello tra le iniziative citate: il Convegno ciceroniano, che naturalmente viene organizzato nel mese di marzo quale proposta Ad Certamen, cui si aggiunge la presentazione del volumetto “Ugo Quadrini. Il Visionario…ma non solo”, e, con il contributo della Società Dante Alighieri, il tradizionale scambio culturale con altri Comitati Dante presenti sul territorio nazionale.
Quest’anno il Comitato di Arpino, nei due momenti in cui lo scambio si articola, si è confrontato con la bellissima e profondissima realtà storica, archeologica e museale di Crotone, con la quale è stato siglato un ulteriore accordo di amicizia e di collaborazione non solo tra due regioni ma più ampiamente tra due realtà storico-sociali. Incontri si sono avuti anche con i Comitati di Matera, Modena, Grosseto e di nuovo con quello di Bolzano.
In attesa di iniziare a programmare le attività 2025/2026 il prossimo appuntamento, cerniera tra le due stagioni culturali, vedrà presente ad Arpino il prof. Giorgio Battistella, che, nel suo tour ciclistico-letterario tra le regioni italiane, lunedì 21 luglio pomeriggio, con la Lectura Dantis del canto III del Purgatorio, intratterrà i presenti sulla figura di Manfredi.