ARTE

Arpino – Le infiorate dell’Acropoli di Civitavecchia

Tre Infiorate. Tutte nell’Acropoli di Civitavecchia. Una nella chiesa di Sant’Anna, l’altra nella chiesa di San Vito e in mezzo quella sotto l’Arco a Sesto Acuto. Qui sotto le descrizioni. Intanto domani – lunedì 23 giugno alle ore 21.00, Don Giuseppe Basile celebrerà la Santa Messa in Sant’Anna.

Nella chiesa di S. Anna La Porta Santa con piastrelle di rame con incisione di una croce stilizzata, al di sotto le parole-virtù fondamento della famiglia cristiana dell’amore dei genitori verso i propri figli. La Porta è aperta per condurre tutti all’ Eucarestia. Al centro davanti la porta vi è un bambino con le mani alzate, è lui che ha aperto la Santa Porta, “se non ritornerete bambini , non entrerete nel regno dei cieli “. Accanto al bambino ci sono le immagini dei genitori, che hanno un atteggiamento di gioia, per ciò che stanno
vivendo come Famiglia. Al centro del tappeto vi è il trionfo del simbolo Eucaristico “il Pane di vita eterna “, accompagnato da un’ immagine barocca della Maternità divina e umana. Tutto in sintonia con la venerabile immagine di S. Anna e Maria Ss.ma.

 

 

L’infiorata, un tappeto di materiali e colori diversi, è espressione di fede e devozione. Nella Chiesa parrocchiale di S. Vito un omaggio al nostro Papa Leone XIV: S. Agostino e il suo motto “In Illo uno unum”, che significa “In Lui, siamo uno”. Questo motto è tratto da un commento di Sant’Agostino al Salmo 127 ed è un richiamo all’unità dei cristiani in Cristo. Da ciò ne scaturisce la visione di una Chiesa unita, nonostante le sue diversità. Lo stemma presenta un giglio bianco su sfondo blu nella parte superiore e un libro chiuso con un cuore trafitto da una freccia nella parte inferiore. Questo simbolo, di carattere agostiniano, richiama la conversione di Sant’Agostino.
Di grande importanza la sua esperienza di vita il Vescovo d’Ippona ci suggerisce di percorrere la via della propria interiorità per cercare Dio e comprendere la sua Parola, attraverso la fede e la ragione.

 

Sotto l’ Arco a Sesto acuto il simbolo del Giubileo con l’ancora metafora della speranza. Il Giubileo 2025 è un evento di grande rilevanza per la Chiesa cattolica e per i fedeli di tutto il mondo. Con il motto “Pellegrini di Speranza”, questo Anno Santo invita i credenti a intraprendere un cammino di fede e rinnovamento spirituale, sottolineando l’importanza della speranza nel contesto attuale.