L'INIZIATIVA

Sagre e riti alimentari, tradizioni a convegno

Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione”.

E’ il tema del convegno che si terrà sabato 25 e domenica 26 gennaio nell’aula consiliare di Morolo, dedicato alla raccolta e allo studio delle tradizioni popolari del Lazio meridionale dal punto di vista dell’etnostoria.

Si tratta del 25esimo appuntamento degli “Incontri di Morolo” promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale insieme all’Associazione culturale Ciociaria storica, all’Associazione culturale storia di Morolo, all’Associazione Camilla Regina, all’Archivio Aurunco e alla Rete del folklore del Lazio (Refola).

Nutrito l’elenco degli interventi dedicati alle sagre e ai riti alimentari di lunga tradizione come la fiera delle cipolle di Alatri, la ricetta del panpepato anagnino, le sagre della callarosta di Carpineto, della castagna a Cave, delle fettuccine a Collepardo, della porchetta dei Castelli Romani, delle ciliegie di Maenza, della crespella di Veroli e molte altre. Si parlerà anche degli antichi sapori di Gorga, della festa della capra di Sonnino, della polentata a Supino, dei dolci di Vallecorsa, solo per citare alcuni degli argomenti che nel convegno verranno sviscerati il 25 gennaio a partire dalle ore 15 e il 26 gennaio dalle ore 9.30.