CULTURA E INTRATTENIMENTO

Sora incanta con Santa Restituta, trionfo di emozioni e cultura

Si è conclusa ieri, 26 giugno, una due giorni indimenticabile a Sora, all’insegna di arte, musica e spiritualità, che ha visto la città protagonista di un successo straordinario. Il progetto “Santa Restituta: un tesoro nascosto nel cuore del Lazio”, promosso dall’Associazione Carpe Diem di Sora con la collaborazione del Faro ODV, il patrocinio del Comune di Sora e il contributo della Regione Lazio, ha superato ogni aspettativa, regalando emozioni intense e momenti di pura magia.

“Rivivi la Storia”: Un Ponte tra Passato e Presente

L’apertura straordinaria della Chiesa di Santa Restituta già dal 25 giugno ha richiamato un pubblico numeroso e attento. L’esposizione dell’Archivio Storico, ha creato un’atmosfera di profonda connessione con il passato della città. Il ritratto a sanguigna della Santa ha affascinato i presenti, e la guida sapiente di Don Mario Santoro ha reso l’esperienza ancora più ricca e significativa. I visitatori hanno apprezzato l’opportunità unica di immergersi nella storia e nella devozione, scoprendo dettagli e aneddoti che hanno arricchito la loro conoscenza del patrimonio locale.

“Notte Magica Sotto la Luce Amaranto”: Un Trionfo di Musica ed Emozioni

La serata del 26 giugno, battezzata “Notte Magica Sotto la Luce Amaranto“, è stata un vero e proprio incanto. L’atmosfera suggestiva creata dall’albero secolare e dalla luce soffusa color amaranto ha preparato il terreno per un’esperienza sensoriale indimenticabile. A dare il via all’evento in modo significativo è stato il prezioso intervento del Vice Sindaco  e Assessore alla Cultura Maria Paola Gemmiti e della consigliera delegata ai servizi culturali, Manuela Cerqua. Le due figure istituzionali hanno offerto al pubblico un tuffo nel passato, condividendo ricordi personali e vividi di Sora, con un’attenzione particolare alla suggestiva Piazza Santa Restituta.

Il momento clou è stato senza dubbio l’esibizione del quartetto mozartiano, suonato con maestria dai talentuosi musicisti del Conservatorio Licinio Refice. Le note delicate e potenti hanno avvolto il pubblico in un abbraccio sonoro, suscitando applausi e commozione. Molti hanno descritto l’esibizione come un’esperienza trascendentale, un vero e proprio regalo per l’anima.

A coronamento della serata, la narrazione coinvolgente e magnetica di Luca Mauceri, ha trasportato i presenti indietro nel tempo, approfondendo il legame indissolubile tra la Santa Patrona e la comunità sorana. Con parole che risuonavano di emozione e rispetto, Mauceri ha catturato l’anima dei presenti, lasciando un’impronta duratura. La chiusura dell’evento si è rivelata altrettanto commovente e sentita, culminando con il suo accorato appello alla pace.

L’affluenza record e l’entusiasmo palpabile dei partecipanti testimoniano il grande successo di questa iniziativa. “Santa Restituta: un tesoro nascosto nel cuore del Lazio” ha dimostrato come la cultura, la storia e l’arte possano essere strumenti potenti per unire la comunità e promuovere il territorio.