L'EVENTO

Sora – Terremoto, dal monitoraggio alla riduzione del rischio

Dialoghi sulla sismicità locale
Dal monitoraggio sismico alle strategie di riduzione del rischio
Il convegno a Sora il 12 Giugno 2024
organizzato dall’Osservatorio Geofisico Valle del Liri

Anche per il Comune di Sora ed il suo indelebile legame con gli effetti del devastante terremoto della Marsica del 1915, l’Osservatorio Geofisico Valle del Liri ha voluto organizzare un convegno dedito alla conoscenza del territorio. Obiettivo: “riduzione del rischio sismico” attraverso il monitoraggio locale e la diffusione della “Cultura della prevenzione”.  Lo ha fatto con il prezioso patrocinio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a firma del presidente dott. Carlo Doglioni, e del Comune di Sora, rappresentato dal sindaco dott. Luca Di Stefano. Conoscere la storia della sismicità locale attraverso inedite testimonianze documentali ed approfondire la conoscenza dell’attuale sismicità dell’Appennino Centrale, sarà il fulcro della giornata di studio.

L’evento, dal titolo “Dialoghi sulla sismicità locale”, è in programma per mercoledì 12 giugno 2024 dalle ore 16:30 presso “Il Chiostro” del Palazzo della Cultura.

 La scaletta degli interventi

 L’introduzione ai lavori sarà curata dal direttore dell’Osservatorio Paolo Sabetta il quale, attraverso un breve intervento, focalizzerà l’attenzione sulla storia, l’evoluzione e gli obiettivi del “Progetto Osservatorio”. Conoscere il territorio significa dare spazio alle realtà locali e l’organizzazione ha voluto inserire nella scaletta dei lavori l’Associazione “Università Popolare di Sora” con un interessante intervento del prof. Gabriele De Ritis che offrirà ai presenti un approfondimento sul “rapporto uomo, natura e tecnica ed il suo modo di affrontare la complessità”. A seguire, l’intervento del dott. prof. Gaetano De Luca tecnologo INGV (de L’Aquila) che darà modo agli intervenuti di avere maggiore consapevolezza della “sismicità dell’Appennino Centrale attraverso lo studio (in itinere) del monitoraggio delle acque profonde (Groundwater) iniziato dall’anno 2015 ad oggi. L’ultimo intervento sarà a cura del dott. Alberto Frepoli, sismologo ricercatore INGV, che approfondirà la conoscenza della “sismicità nell’Appennino Centrale con particolare attenzione alla sismicità locale ed agli studi (in itinere) dal 2009 ad oggi”.

L’evento nell’evento: la mostra documentaria
“La storia e le storie del terremoto del 1915 a Sora”

In occasione del convegno, il “Gruppo Archivistico dell’Università Popolare di Sora”, presenterà l’anteprima della mostra documentaria “La storia e le storie del terremoto del 1915 a Sora”, programmata per l’anno 2025 e curata dalla professoressa Anna Pizzuti. La mostra, allestita presso il Palazzo della Cultura, resterà aperta per il solo giorno del convegno nei seguenti orari: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00.

L’organizzazione del convegno è stata possibile grazie a preziosi “attori” del territorio. È doveroso in primis, menzionare Mauro Pisani, Presidente dell’Associazione “Amici del Cammino sulla Frontiera di Chiavone Aps” che ha permesso la stampa delle foto della mostra ed ha sostenuto l’Osservatorio nell’Organizzazione dell’evento.

Anche a Sora installata una stazione sismica sperimentale
per il monitoraggio della sismicità locale

In occasione di questo evento l’Osservatorio ha voluto installare una stazione sismica sperimentale per il monitoraggio della sismicità locale. Tale strumento, dopo gli opportuni test, sarà collegato con la rete Nazionale IESN Rete Sismica Sperimentale Italiana (www.iesn.it) e allor quando ci saranno le condizioni, come già avviene per le altre stazioni della rete, seguirà la condivisione dei dati registrati con i ricercatori dell’INGV, al fine di contribuire e migliorare la localizzazione degli eventi locali o di quelli di interesse regionale e nazionale.

L’installazione della stazione sismica è stata possibile grazie al supporto logistico della Protezione Civile di Sora, coordinata dal presidente Danilo Salvatore che ringraziamo pubblicamente, in concerto con l’Amministrazione Comunale di Sora. Preziosa la collaborazione per l’individuazione del sito, dell’ “Associazione Sora Antica” e del parroco del “Santuario Madonna delle Grazie” Don Mario Santoro.

Per iscriversi al convegno:

www.osservageoliri.it

info@osservageoliri.it

oppure seguire l’evento su Facebook.

Ufficio Stampa e Comunicazione – Osservatorio Geofisico Valle del Liri

osservageoliri@gmail.com