di Stefano Di Palma Un tempo la festa che onora san Domenico Abate nel Comune...
Categoria: IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE
LUNEDI DELL’ANGELO – LA TRADIZIONE DEL BACIO DELLE...
di Stefano Di Palma Il lunedì dell’Angelo è per il popolo di Castrocielo e di Colle San...
ISOLA DEL LIRI – IL CASTELLO E LA FAMIGLIA BONCOMPAGNI
di Stefano Di Palma L’intraprendenza urbanistica che contraddistinse il pontificato di...
L’ANNIVERSARIO SPECIALE – IL CORPO DI SAN GABRIELE A...
di Stefano Di Palma Nel 1842 i Padri Passionisti vennero a Sora chiamati dall’allora vescovo...
SORA – MARCELLO LUCARELLI MAESTRO DELL’INTAGLIO
di Stefano Di Palma Marcello Lucarelli (1918-1983) è tra i nomi più illustri in seno a quella...
SORA – L’ABBAZIA DI SAN DOMENICO
di Stefano Di Palma L’Abbazia di San Domenico è situata in una zona pianeggiante dove confluiscono...
ARPINO – UNA NATIVITA’ DEL 1756
di Stefano Di Palma Al 1756 si riconduce un ciclo di affreschi, costituito da otto lunette...
SORA – IL SANTO NERO DELLA CATTEDRALE
di Stefano Di Palma Il culto di Nicola, santo festeggiato tradizionalmente il 6 dicembre, conosce...
EFFETTI SPECIALI DAL PASSATO: LA FARMACIA DI TRISULTI
“Ti raccomando poi di non levarti il cappello, com’è avvenuto a tanti altri, innanzi a quel dipinto...
VALLEPIETRA – IL SANTUARIO DELLA SANTISSIMA TRINITA’
di Stefano Di Palma Situata nel cuore del Parco Regionale dei Monti Simbruini, Vallepietra confina...
POSTA FIBRENO – IL DIPINTO RAFFIGURANTE LA MADONNA DELLA VITTORIA
di Stefano Di Palma Al catalogo di Pasquale De Angelis si ascrive anche un quadro conservato nel...
UN PEZZO DI BORGOGNA IN CIOCIARIA – L’ABBAZIA DI CASAMARI
di Stefano Di Palma La celebre abbazia è situata nel Comune di Veroli, sulla strada Mària, a metà...
SORA, SAN ROCCO PELLEGRINO E TAUMATURGO IN DUE PITTURE DI PIETRO...
di Stefano Di Palma Benché san Rocco sia uno dei santi più venerati nel mondo cattolico si...
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE CESE
di Stefano Di Palma Sin dal secolo X la località della grotta, dove in seguito fu costruita la...
STEFANO CATENACCI, ARTISTA DEL SACRO DEL SECOLO XIX
di Stefano Di Palma Nell’Archivio Parrocchiale di Broccostella, è conservato un documento...
LA PALA D’ALTARE DEL 1761 DELLA CATTEDRALE DI AQUINO –...
di Stefano Di Palma Cari amici, come autore del libro dal titolo “Il pittore svelato”, pubblicato...
DA LIEGI A BOLSENA – LE ORIGINI DELLA FESTA DEL CORPUS DOMINI
di Stefano Di Palma E’ giusta consuetudine collegare l’istituzione della festa del Corpus Domini...
SANTA RESTITUTA – LE RADICI DI UN CULTO LOCALE TRA...
di Stefano Di Palma Il riconoscimento ufficiale di venerazione della patrona di Sora è piuttosto...
IL TESORO DELL’ABBAZIA DI CASAMARI
di Stefano Di Palma La denominazione di “Tesoro”, accostata ad un cospicuo gruppo di reliquie che...
SORA – IL MESE DI MAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE...
di Stefano Di Palma A causa dell’antica venerazione nutrita dai cittadini verso la Madonna e della...
LA STATUA DELLA MADONNA ADDOLORATA, UN SIMBOLO DEL VENERDI’...
di Stefano Di Palma E’ indubbio che questa statua, custodita nella chiesa di Santo Spirito...
IL PONTE DEI SANTI – UN LUOGO D’INCONTRO IMMERSO NELLA...
di Stefano Di Palma Il toponimo Trisulti trae origine dalla tradizione che prevede in quella zona...
SORA – UNA TRACCIA DEL SECOLO XV, L’AFFRESCO IN CATTEDRALE
di Stefano Di Palma Nel 1469 Ippolito Roselli e sua sorella Maria, moglie di Domenico Porrini...
TERREMOTO A SORA? TRANQUILLI, CI PENSA SANT’EMIDIO!
di Stefano Di Palma La plurisecolare storia sismica dell’Italia, incrementata dalle terribili...
SORA – L’ENIGMA DI UNA PREZIOSA TAVOLA DEL SECOLO XV
di Stefano Di Palma Una delle più antiche pitture custodite nella Cattedrale di Sora si trova...
SORA – IL BORGO DI SAN ROCCO IERI E OGGI
di Stefano Di Palma Come ci documentano diverse Piante dei secoli XVII-XVIII raffiguranti La città...
SORA – CONOSCETE LA STORIA DI SANT’ANTONIO ABATE?
di Stefano Di Palma Il 17 gennaio rappresenta una data particolare visto che si ricorda una delle...
IL CULTO DI SANTA LUCIA A SORA
di Stefano Di Palma Come ogni anno, il mese di dicembre oltre che culminare nelle feste natalizie...
SORA – L’ICONA DELL’INCORONATA, STORIA DI UNA...
di Stefano Di Palma La vicenda vede come protagonista una pregevole ceramica, raffigurante la...
SORA – LA STORIA DELL’EX CONVENTO DEI FRATI MINORI...
di Stefano Di Palma L’ex Convento dei Frati Minori sorge vicino la Chiesa di San Francesco la...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – EMBLEMI E SIMBOLI NEGLI...
di Stefano Di Palma Con il percorso artistico dell’artigianato sorano, iniziativa culturale...
SORA – IL PERDUTO MONASTERO DI SANTA CHIARA PRESSO LA...
di Stefano Di Palma La prima menzione di questo complesso monastico risale al 1260. La chiesa ed il...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – DA ROMA A SORA LA FESTA...
di Stefano Di Palma Perché il 5 agosto di ogni anno e dunque in piena estate si festeggia la...
I SORANI ED IL CULTO DI SANT’ANNA
di Stefano Di Palma La memoria della madre della Vergine, ovvero sant’Anna, ci è trasmessa tramite...
LA CITTA’ DI SORA RAFFIGURATA NEI MUSEI VATICANI
di Stefano Di Palma Al pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) si ascrivono importanti lavori...
SORA – IL FALO’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA, ORIGINI E...
di Stefano Di Palma Nel cuore della città, l’antico centro storico denominato “Cancello” e...
SORA – DUE DIPINTI NELLA SACRESTIA DELLA CATTEDRALE
di Stefano Di Palma A testimonianza del successo riscosso in ambito locale dalla pala d’altare di...
SORA – “LA MADONNA DEGLI ANGELI VENERATA DAI SANTI...
di Stefano Di Palma La splendida tela attribuita all’artista senese Francesco Vanni (1565-1610) su...
SORA – CESARE BARONIO FONDATORE DEL CONVENTO DEI CAPPUCCINI
di Stefano Di Palma Alla munificenza del cardinale Cesare Baronio si riconduce la fondazione del...
SORA – IL MONUMENTO DEDICATO AL CARDINALE CESARE BARONIO
di Stefano Di Palma Il monumento dedicato al cardinale Baronio (Sora 1538 – Roma 1607) sorge...
LA CAPPELLA SIMONCELLI E L’ANGELO DI GIOTTO A BOVILLE...
di Stefano Di Palma La cappella Simoncelli si trova nella chiesa di San Pietro Ispano presso...
SORA – IL CROCIFISSO DELLA DISCORDIA
di Stefano Di Palma La triste vicenda risale al 2008 ma, a distanza di anni, appare utile...
BROCCOSTELLA – I MOSAICI DI AUGUSTO RANOCCHI NELLA CHIESA...
di Stefano Di Palma Con i lavori di recupero e di adeguamento liturgico effettuati negli anni 2007...
UNA VEDUTA DI SORA IN UNA PITTURA DEL 1898
di Stefano di Palma Nella navata di sinistra della cattedrale di Sora è custodito il trittico...
SORA – LE FESTE DI GENNAIO TRA RELIGIONE E TRADIZIONI
di Stefano Di Palma Come ogni anno nel mese di gennaio presso la città di Sora si svolgono delle...
SORA – 100 ANNI FA LO SPAVENTOSO INCENDIO DELLA CATTEDRALE
di Stefano Di Palma La cattedrale di Sora, uscita sostanzialmente indenne dalle scosse di terremoto...
I ROMANI E IL TEMPO, IL CALENDARIO DELLE FESTE
di Stefano Di Palma Esiste il tempo nell’antica Roma? Il tempo non è una forza divina. A Roma, gli...
BROCCOSTELLA – MITO ED ARTE IN UN AFFRESCO SCONOSCIUTO DEL...
di Stefano Di Palma In località “Brocco alto”, conosciuta come primitivo nucleo abitativo...
SORA – SAN DOMENICO NELL’ARTE CONTEMPORANEA
di Stefano Di Palma La ricognizione iconografica inerente alle principali opere di interesse...
SORA – IL RITRATTO DI SAN DOMENICO NELLA CHIESA DI SANTO...
di Stefano Di Palma La decorazione geometrica della volta della Chiesa di Santo Spirito è...
LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI ED UNA TRADIZIONE SORANA
di Stefano Di Palma Il mistero della morte che insieme a quello della nascita accomuna ogni...
SAN DOMENICO IN DUE QUADRI DEI SECOLI XVII E XVIII: GLI ESEMPI...
di Stefano di Palma Come osservato per il periodo medievale esistono alcuni ritratti di san...
SORA – UN DONO DI PAPA CLEMENTE XI ALBANI: L’ALTARE-TOMBA...
di Stefano Di Palma Il pregevole altare marmoreo si trova nella cripta della Basilica di San...
SORA – LE PROCESSIONI DELL’ASSUNTA: RITI E TRADIZIONI
di Stefano Di Palma La solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria appartiene, insieme alla...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: S.DOMENICO ABATE IN UNA TELA DEL...
di Stefano Di Palma Il dipinto raffigurante “L’apparizione della Madonna con il Bambino ed i santi...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE – SORA, UN RITO SCOMPARSO: LA...
di Stefano Di Palma L’iniziativa svoltasi nell’aprile 2015 nel Comune di Balsorano, inerente ad una...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SAN DOMENICO IN UN QUADRO DEL XVII...
di Stefano Di Palma Come anticipato nei precedenti articoli con l’età moderna si afferma un nuovo...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SORA, I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
di Stefano Di Palma Nel mondo cattolico la Settimana Santa rappresenta uno dei momenti più forti e...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: SAN DOMENICO NEGLI AFFRESCHI DI...
di Stefano DI Palma Al secolo XIII si ascrivono le due più antiche pitture in cui è presentato il...
IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE: IL VOLTO DI DOMENICO NEI RELIQUIARI...
di Stefano Di Palma Le più antiche raffigurazioni di san Domenico si trovano in due reliquiari del...
USANZE E PATRONATI LEGATI A SAN DOMENICO ABATE – LA...
di Stefano Di Palma Il più antico patronato che si associa a san Domenico e per cui si ricorre alla...
‘IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE’. SAN DOMENICO ABATE:...
di Stefano Di Palma Cari amici, con il nuovo anno e l’effettivo avvio della rubrica vi propongo una...
ORIGINI E SVILUPPO DEL CULTO DELL’IMMACOLATA NELLA CHIESA...
di Stefano Di Palma Come ogni anno il giorno 8 dicembre la Chiesa universale festeggia l’Immacolata...
‘IL CAMEO, ARTE E TRADIZIONE’: DA DOMANI LA NUOVA RUBRICA...
A partire da domani, Domenica 7 Dicembre, Soraweb ospiterà una nuova ed interessante...